![]() |
gli spalti vuoti del Barbera all'intervallo di un match di B |
È davvero colpa del patron friulano?
Prima di dare una risposta (se ci riusciamo) vediamo, nel recente passato, alcuni dati sconvolgenti riguardanti gli spettatori al Barbera. Nei primi 6 anni della gestione Zamparini, la squadra raggiunse ottimi risultati tanto da qualificarsi per la Europe League per ben 5 volte! Un risultato fantastico per una squadra che in tutta la sua storia aveva partecipato a due sole competizioni europea (la Mitropa Cup oggi scomparsa) dedicata alle squadre vincitrici dei campionati nazionali di seconda serie. Un' "Europa da serie B".La prima apparizione del Palermo è datata 1960, la seconda nel 1968, sempre in Mitropa.
Dopo circa 40 anni da quella partecipazione, il Palermo si qualifica per un torneo continentale riservato a squadre di prima serie classificatesi nei propri campionati nelle posizioni a ridosso delle primissime. Un torneo prestigioso
Il debutto, al Barbera, avviene il 15 settembre 2005 contro l'Anorthosis di Cipro. È una platea internazionale, è un torneo prestigioso, è la prima volta per il Palermo. Risultato 13.000 spettatori in uno stadio che ne può contenere 35.000 E non è finita qui. Lo stesso anno il Palermo, domina il girone e riceve in casa i denesi del Broendby per una partita che sarebbe valsa la storica qualificazione ai sedicesimi di finale. Era il 16 dicembre 2005. Spettatori 4521!!!!
![]() |
Uefa 2005/06 Palermo Anorthosis Famagosta |
A febbraio hanno luogo i sedicesimi di finale della coppa. Avversario lo Slavia Praga. Fuori casa il Palermo ha perso 2 a 1. Basta un gol per la clamorosa qualificazione agli ottavi. Serve un solo gol ed il supporto del pubblico è fondamentale. Ma quando mai! Sugli spalti appena 8.000 tifosi.
Bene. Ora si va agli ottavi , sono rimaste 16 squadre e che squadre! Al palermo viene sorteggiato lo Shalke 04. Una squara tedesca di un certo prestigio. Ma a noi non importa, ci giochiamoi quarti di finale di coppa UEFA.Lo stadio sarà pieno. Come , no!
Invece no, il dato suglui steppatori è sconvolgente sugli spalti appena 10.500 spettatori , ossia meno di 1/3 della capienza complessiva.
E non finisce qui, nel 2007 il Palermo, al turno preliminare valido per la qualificazione ai gironi, incontra i danesi del Mlada Boleslav. Allo stadio 6.333 paganti
Per finire, nel 2010 il Palermo incontra nella fase a gironi lo Sparta Praga. Spettatori circa 8.000
Considerando tutte le partite casalinghe (13) del palermo in UEFA,la media spettatori è stata di appena 15.000 spettatori, quindi meno del 43% della capienza con punye negative che abbiamo indicato prima. Gli unici incontri "affollati, quelli contro il Maribor nel 2010 (28.400) e Thun nel 2011 (28.700)
Visti questi pietosi precedenti, mi pare riduttivo dare tutta la colpa dei vuoti odierni a Zamparini. Chi lo osteggia sostiene che gran parte dei sostenitori non andrebbero allo stadio per protesta contro il patron.
Ma non è così , alcuni non ci andranno per questo motivo, ma gli altri, che sono la maggioranza, non ci vanno oggi come non ci andarono contro Anorthosis, Broendby, Shalke , Mlada , Sparta e Slavia Praga.
Mi chiedo: Perchè?
Beh io avrei una risposta, ma non mi permetto di scriverla perchè offenderei pesantemente i tifosi (!?) del Palermo.
E' una risposta al patron.
RispondiEliminaNon posso protestare diversamente.
Non mi piace e non mi diverto a vedere
la partita con l'Entella.
Troppe ferite.
Non si possono risanare in un colpo solo.
La società ha rotto i rapporti con i propri
tifosi.
Siamo primi ma con pochi punti di vantaggio
su mezza serie B fatta di squadre più che
mediocri.
Ci vorrebbe un'iniezione di fiducia.
Per esempio qualche rinforzo a Gennaio che
ci permetta di cambiare marcia.
Ma nessuno è convinto che ciò avverrà.
Si rompe Morganella ed abbiamo Fiordilino.
Se si ferma Nestorovsky lottiamo per la
serie C.
Oggi c'è la "sceneggiata" di Cascio o Baccaglini
ma domani non c'è nessuno.
Non si vede un futuro.
Il fatto che veniamo da anni di serie A
con un buon livello.
Perchè allora meravigliarsi?
Essere veri tifosi significa forse andare
allo stadio sempre e comunque?
Ma anche disertare lo stadio non serve a niente.
Rispetto comunque i tifosi che vanno allo stadio.
L hai detto amico, essere tifosi significa andare allo stadio sempre e comunque
RispondiEliminaDati sconcertanti. Ricordo bene i discorsi che si facevano allora: l Europa di seconda fascia non porta soldi, toglie energie ed il campionato, non ci.possiamo permettere di.pagare pure i biglietti del giovedì ecc.. anche Zamparini snobbava la coppa. Palermo si sarebbe esaltata solo in c.L.. invero erano anni in cui la coppa uefa veniva snobbata da tutti, con stadi vuoti anche altrove.
RispondiEliminaLa gente non va allo stadio perché...
Bho! Semplicemente non le va di andare. I perché possono andare dalla disillusione alla pancia piena, alla consapevolezza di non poter raggiungere più grandi risultati. Più disillusione che mancanza di prospettive forse, o forse no, in un calo generalizzato che si registra a Palermo da molti anni, in modo progressivo, con isolati picchi di affluenza massiccia. L interesse è sempre vivo però. I 40 mila della sfida salvezza contro il Verona sono l indice di una attenzione latente, pronta a trasformarsi in.partecipazione, nel momento in cui il tifoso sente di essere importante, di dover partecipare.
Lo sfascio continuato, reiterato, le continue provocazioni a desistere, causate da indagini, questioni poco chiare, e mai del tutto chiarite, con riferimento alla gestione passata e futura, sono state per altri, forse per molti, la spinta finale all abbandono degli spalti.
Il dato che conta è che oggi lo stadio a Palermo è quasi vuoto. Una situazione singolare più che rara per una grande piazza calcistica.
Io vorrei dire che è sbagliato pensare che lo stadio vuoto è colpa della contestazione a zamparini. Si questo èuno dei motivi, ma come dimostra il post non è il solo e non è neppure il principale. Le partite citate nel post si svolsero durante l'apoteosi del periodo di zampa. Il pubblico lo adorava eppure, a parte la marea di abbonati in campionato, in uefa era una pena vedere spalti deserti. L unica cosa che posso pensare è che il tifoso palermitano non non ami la squadra come vuole il luogo comune. Noto piazze come Verona che riempiono sempre lo stadio con entusiasmo, anche in B o in A in ultima posizione... E loro hanno pure vinto uno scudetto!
RispondiEliminaLi, a Verona, forse c è un altro fenomeno in gioco. C è il concetto del non siamo sempre presenti e quindi vincenti, indipendentemente dalla squadra, dal suo rendimento ecc. C è autoreferenzialita, e un po di paraculaggine. Un modo per sfuggire alla legge dello sport che prevede vittorie e sconfitte, esaltazione e delusione. Loro nei confronti delle tifoserie avversarie si predispongono comunque da vincenti. Per me è una forma deviata e un po maniacale di passione calcistica.
RispondiElimina